
La missione
Il Concilio Vaticano II, aperto l’11 ottobre 1962 e concluso l’8 dicembre 1965, aveva riacceso la fede dei cristiani e rinnovato ad essi l’invito missionario: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni” (Mt 28,19). Anche la nostra Famiglia Religiosa volle dare la sua risposta e il Madagascar fu la terra benedetta dove la Congregazione iniziò un’opera umanitaria attraverso l’azione educativa e formativa della scuola.
Madre Gabriella Castagnetti, Superiora Generale, e Madre Imelde Ranucci, Economa Generale, si recarono in visita dal Cardinale Rakotomalala, che ci aveva chiamate e presero i primi accordi.
L’entusiasmo con cui le Madri riferirono tale visita contagiò tutte e con la preghiera preparammo la partenza delle due sorelle scelte per iniziare la missione: Sr Teresa Margherita Fontana e Sr Elisabetta Calzolari, che lasciarono la Casa Madre il 26 Ottobre 1969 per raggiungere Fiumicino e volare verso Antananarivo, capitale del Madagascar, mentre il 27 giugno 1970 le raggiunse Suor Diomira Vincenti.
Attualmente le suore si trovano ad Alarobia, Antananarivo, Ampahimanga, Ambohimandroso, Analavoka, Ambalavao.